DePIN, o Reti di Infrastruttura Fisica Decentralizzata, sta rimodellando la blockchain nel 2025 portando la decentralizzazione oltre la finanza e nel mondo fisico. Dalle reti wireless e griglie di sensori ai mercati di calcolo GPU, DePIN utilizza incentivi di token per mobilitare le comunità anziché le aziende per costruire infrastrutture critiche.
Capitalizzazione di mercato totale dei progetti DePIN nel mercato delle criptovalute | Fonte: CoinGecko
L'impatto è già misurabile: a settembre 2025, CoinGecko tiene traccia di quasi 250 progetti DePIN con una capitalizzazione di mercato combinata superiore a 19 miliardi di dollari, un aumento rispetto ai soli 5,2 miliardi di dollari di un anno fa. Guidata dalla crescente domanda globale di calcolo, larghezza di banda e dati periferici, spinta dall'
IA e dall'
IoT, DePIN sta emergendo rapidamente come un'alternativa pratica, conveniente e guidata dalla comunità ai sistemi legacy.
In questo articolo, esploreremo come funziona DePIN, perché è importante e i
principali progetti DePIN che stanno guidando il movimento nel 2025.
Cos'è DePIN (Reti di Infrastruttura Fisica Decentralizzata)?
DePIN, abbreviazione di Decentralized Physical Infrastructure Networks, si riferisce a sistemi basati su blockchain che coordinano e incentivano il dispiegamento di infrastrutture nel mondo reale attraverso ricompense di token. Queste reti consentono alle persone di contribuire con risorse come hardware di connettività, sensori, nodi di energia o potenza di calcolo, costruendo infrastrutture essenziali senza fare affidamento sul controllo centralizzato.
In sostanza, DePIN utilizza
contratti intelligenti, verifica on-chain e incentivi di token per creare sistemi di proprietà della comunità che sono più democratici, resilienti e convenienti rispetto ai modelli tradizionali.
I progetti DePIN rientrano generalmente in due categorie:
1. Reti di Risorse Fisiche (PRN)
Le Reti di Risorse Fisiche incentivano le persone a distribuire hardware dipendente dalla posizione per offrire servizi tangibili e del mondo reale come mobilità, energia o connettività.
Questi includono:
• Reti Wireless: Connettività 5G, WiFi e IoT
• Reti di Mobilità: Ride-sharing, raccolta dati e robotica
• Reti Energetiche: Reti elettriche decentralizzate e trading di energia
• Reti di Sensori: Monitoraggio ambientale e raccolta di dati geospaziali
2. Reti di Risorse Digitali (DRN)
Le Reti di Risorse Digitali incentivano le persone a distribuire hardware per fornire risorse digitali fungibili come archiviazione, larghezza di banda o reti di calcolo.
Questi includono:
• Reti di Calcolo: Transcodifica, indicizzazione e elaborazione distribuita
• Reti di IA: Modelli di apprendimento automatico e mercati di GPU
• Reti di Archiviazione: Database e archiviazione di file
• Reti di Larghezza di Banda: CDN, VPN e servizi di comunicazione in tempo reale
L'innovazione chiave dietro DePIN è la coordinazione tokenizzata dell'infrastruttura, che consente la partecipazione aperta, la scalabilità dal basso verso l'alto e l'integrazione programmabile con altri servizi Web3. Dalle reti wireless ai mercati di calcolo dell'IA, DePIN sta trasformando il modo in cui l'infrastruttura fisica viene costruita e governata.
Come funziona DePIN?
DePIN consente alle persone comuni di contribuire all'infrastruttura e di guadagnare ricompense in cambio. Invece di affidarsi a aziende centralizzate per costruire reti di connettività, archiviazione o calcolo, DePIN utilizza incentivi blockchain per coordinare migliaia di singoli contributori.
Ecco come funziona in pratica:
1. Dispiegamento Hardware: I partecipanti installano o collegano dispositivi fisici, come hotspot WiFi, sensori meteo, GPU o router, che forniscono servizi del mondo reale alla rete. Questi dispositivi formano la spina dorsale fisica dei progetti DePIN, alimentando tutto, dalle reti wireless decentralizzate alle griglie di calcolo AI.
2. Prova di risorsa (Proof of Resource): Per garantire che la rete rimanga affidabile, i protocoli DePIN utilizzano meccanismi di convalida on-chain, come Proof of Coverage, Proof of Uptime o Proof of Compute, per verificare che le risorse fornite siano reali, attive e funzionanti. Ciò garantisce che i contributori siano ricompensati in modo equo e previene le frodi.
3. Incentivi tramite token (Token Incentives): I contributori guadagnano token nativi come ricompensa. Questi incentivi si basano in genere su metriche di utilizzo, tempo di attività, domanda geografica o altri criteri basati sulle prestazioni. Più la tua risorsa è preziosa per la rete, più sarai ricompensato.
Questo modello consente alle reti DePIN di scalare rapidamente, ridurre i costi delle infrastrutture e raggiungere le aree meno servite sfruttando la partecipazione della comunità. Il risultato è un modo più aperto e resiliente per costruire il livello fisico di Internet decentralizzato.
Perché DePIN è di tendenza nel 2025?
DePIN continua la sua ascesa come settore crypto di spicco, sostenuto da una crescente trazione nel mondo reale, da una maggiore partecipazione della comunità e da un aumento dei flussi di capitale. Secondo CoinGecko, la capitalizzazione di mercato totale dei token DePIN è ora di circa 19,2 miliardi di dollari, con quasi 250 progetti attivi che contribuiscono con dispositivi, connettività, archiviazione, calcolo e altri servizi di infrastruttura.
1. La capitalizzazione di mercato di DePIN raggiunge i 19,2 miliardi di dollari, con un aumento del 270% su base annua
Categorie DePIN su CoinGecko
Il settore DePIN è entrato in una nuova fase di crescita nel 2025, con la sua capitalizzazione di mercato combinata che è salita a 19,2 miliardi di dollari a settembre 2025, rispetto ai soli 5,2 miliardi di dollari di un anno prima. Ciò rappresenta un aumento di quasi il 270% su base annua, sottolineando il suo slancio strutturale nonostante la più ampia volatilità del mercato. I token DePIN rappresentano ora circa lo 0,5% del mercato totale delle criptovalute, riflettendo un passaggio da esperimenti di infrastruttura di nicchia a una classe di asset riconosciuta nell'ecosistema Web3.
2. Oltre 423 progetti e 41,8 milioni di dispositivi alimentano le reti del mondo reale
Progetti e dispositivi DePIN | Fonte: DePINscan
La scala di implementazione è aumentata notevolmente. Secondo DePINscan, ora ci sono 423 progetti DePIN attivi che coprono calcolo, larghezza di banda, energia, archiviazione e reti wireless. Questi protocolli supportano collettivamente oltre 41,8 milioni di dispositivi in tutto il mondo, rispetto a meno di 10 milioni a metà del 2023.
Questa esplosione di implementazioni fisiche dimostra che DePIN non è più solo teorico, l'hardware reale viene installato, verificato e utilizzato in settori che vanno dall'IoT alle reti energetiche decentralizzate. Questo aumento si estende a settori come il calcolo, il wireless, l'energia, la mobilità, la mappatura e i dati ambientali, indicando che DePIN non è più un esperimento di nicchia, ma un livello infrastrutturale in rapida diversificazione per il mondo del Web3.
3. Oltre 744 milioni di dollari raccolti: VC e comunità alimentano la crescita di DePIN
La raccolta fondi di DePIN è in aumento | Fonte: TheBlock
La formazione di capitale attorno a DePIN si sta diversificando oltre i tradizionali finanziamenti di capitale di rischio. Tra gennaio 2024 e luglio 2025, The Block Pro Research ha riferito di oltre 744 milioni di dollari investiti in oltre 165 startup DePIN, oltre a oltre 89 accordi non divulgati nel settore.
A metà del 2025, i progetti leader come Bittensor (TAO), Render (RENDER) e Filecoin (FIL) sono valutati oltre 1-3 miliardi di dollari ciascuno, mentre i progetti guidati dalla comunità come Grass Network (GRASS) sono passati da 200.000 a 3 milioni di utenti in un anno. Questo mix di capitale istituzionale e partecipazione della comunità è ciò che guida la rapida adozione.
4. Solana, Ethereum L2 e Filecoin in testa come blockchain preferite di DePIN
Fonte: Grayscale Research
La scelta della catena di base si sta dimostrando fondamentale per il successo di DePIN. Grayscale Research sottolinea che
Solana è la catena leader per le applicazioni DePIN ad alta velocità di trasmissione dati, ospitando progetti come Helium, Grass e Hivemapper, grazie ai suoi bassi costi di transazione e alla sua capacità di gestire carichi di lavoro in tempo reale e ad alta intensità di dati. Le
L2 di Ethereum come
Arbitrum e
Optimism stanno guadagnando terreno nei progetti DePIN focalizzati sul calcolo e sull'IA, mentre Filecoin continua a dominare l'archiviazione decentralizzata. Questa diversificazione segnala che DePIN sta diventando un movimento multi-catena, con ogni ecosistema che si ritaglia i propri punti di forza.
I 10 migliori progetti DePIN da tenere d'occhio nel 2025?
Le tecnologie DePIN stanno portando la trasparenza e l'efficienza della blockchain ai servizi del mondo reale, dalle reti energetiche alla logistica. Ecco 10 progetti DePIN all'avanguardia che sono pronti a ridefinire l'infrastruttura fisica nel 2025.
1. Bittensor (TAO)
Bittensor è una rete di apprendimento automatico decentralizzata che trasforma l'IA in una risorsa aperta e di proprietà della comunità, piuttosto che un servizio controllato da giganti della tecnologia. Funziona creando un mercato di "sottoreti" (subnets), dove sviluppatori e miner contribuiscono con potenza di calcolo, modelli o dati per addestrare e perfezionare i sistemi di IA. Ogni sottorete è specializzata in un'attività, come l'elaborazione del linguaggio naturale, la generazione di immagini o l'analisi dei dati, e i contributori vengono ricompensati in
token TAO per il valore misurabile che forniscono. Questa struttura di incentivi garantisce una costante innovazione, con migliaia di partecipanti in tutto il mondo che costruiscono un'infrastruttura di IA scalabile e dal basso verso l'alto.
A partire da settembre 2025, la capitalizzazione di mercato di Bittensor supererà i 3,39 miliardi di dollari, con circa 9,6 milioni di TAO in circolazione su una fornitura fissa di 21 milioni. La rete si è espansa a oltre 50 sottoreti attive e supporta oltre 141.000 account, riflettendo la rapida adozione sia da parte degli sviluppatori di intelligenza artificiale che dei miner di criptovalute. Ciò che lo rende pratico è che le aziende possono sfruttare questo livello di calcolo decentralizzato a costi inferiori rispetto ai fornitori centralizzati, mentre i privati possono monetizzare le GPU inutilizzate o contribuire con i modelli. Collegando gli incentivi della blockchain con l'apprendimento automatico, Bittensor si posiziona come uno dei più importanti progetti di IA decentralizzata (DeAI), offrendo un'alternativa trasparente, resiliente e di proprietà degli utenti agli oligopoli dell'IA di oggi.
2. Internet Computer (ICP)
Internet Computer (ICP) è una rete blockchain decentralizzata costruita dalla Fondazione DFINITY per ospitare software, dati e applicazioni direttamente sulla catena, eliminando la dipendenza dai fornitori di cloud delle grandi aziende tecnologiche. A differenza delle blockchain tradizionali che gestiscono solo le transazioni,
ICP consente agli sviluppatori di creare app web, piattaforme DeFi, giochi, social media e persino modelli di IA completamente decentralizzati, sicuri, a prova di manomissione e resistenti ai cyberattacchi. Con funzionalità come i contratti intelligenti on-chain che si connettono su più blockchain, ICP si posiziona come un "computer mondiale" in grado di eseguire applicazioni scalabili e controllate da DAO che si integrano perfettamente con gli ecosistemi Web2 e Web3.
A partire da settembre 2025, ICP ha una capitalizzazione di mercato di circa 2,65 miliardi di dollari con 537 milioni di token in circolazione. La rete elabora oltre 6 miliardi di blocchi e brucia più di 45 miliardi di cicli al secondo per sostenere le applicazioni attive, dimostrando un forte throughput e un'efficienza delle risorse. Le tappe recenti includono il lancio di Caffeine, un costruttore di app di IA che si scrive da solo, e un'integrazione con Solana, che espande la sua interoperabilità multi-catena. Per le aziende e gli sviluppatori, ciò significa una distribuzione più rapida, più economica e più resistente alla censura di applicazioni su scala Internet, rendendo ICP una delle piattaforme blockchain più pratiche per i casi d'uso Web3 e IA nel mondo reale.
3. Render Network (RENDER)
Render Network è la prima piattaforma di rendering GPU decentralizzata al mondo, progettata per trasformare le GPU inutilizzate in un pool di calcolo globale ad alte prestazioni per il rendering 3D, l'imaging IA generativa e la creazione di contenuti del metaverso. Invece di fare affidamento su costose render farm centralizzate, i creatori possono sfruttare la potenza della GPU distribuita a costi inferiori e con tempi di completamento più rapidi, con una distribuzione del lavoro in tempo reale su centinaia di nodi. La piattaforma si integra perfettamente con gli strumenti standard del settore come OctaneRender, Redshift e Blender Cycles, nonché con i motori di IA emergenti di Runway, Luma Labs e Stability AI, rendendola pratica per studi, artisti e sviluppatori di IA che necessitano di un rendering scalabile senza un investimento iniziale in infrastruttura.
A partire da settembre 2025, la capitalizzazione di mercato di Render Network è di circa 2,03 miliardi di dollari, con 518 milioni di
token RENDER in circolazione. La capacità di calcolo della rete è abbastanza grande da eseguire 300-1.000 modelli di IA contemporaneamente, dimostrando la sua significativa potenza infrastrutturale. Al di là dei numeri, Render sta dimostrando l'adozione nel mondo reale attraverso collaborazioni in progetti VR e cinematografici come
Batman: The Animated Series e
Westworld. Supportato dalla Fondazione Render Network, l'ecosistema si sta espandendo con una forte comunità di operatori di nodi, artisti e possessori di token. Gli aggiornamenti recenti includono il rebranding da RNDR a RENDER e la deprecazione del RNDR legacy su Polygon a luglio 2025, sottolineando la sua attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità a lungo termine.
4. Filecoin (FIL)
Filecoin è uno dei più grandi progetti DePIN per capitalizzazione di mercato, che offre un mercato di archiviazione decentralizzato costruito sul sistema di file interplanetario (IPFS). Invece di fare affidamento su fornitori di cloud centralizzati, gli utenti possono acquistare e vendere spazio di archiviazione direttamente dai fornitori di tutto il mondo, con la sicurezza garantita dalla blockchain di Filecoin. La rete si è spostata dalla crescita della capacità grezza all'effettivo utilizzo da parte dei clienti, integrando quotidianamente petabyte di nuovi dati in settori come la formazione dell'IA, la ricerca scientifica e le applicazioni Web3. A partire da settembre 2025, la capitalizzazione di mercato di Filecoin è di circa 1,74 miliardi di dollari, con una fornitura in circolazione di 687 milioni di FIL, il che lo rende uno dei principali token infrastrutturali nel mercato delle criptovalute.
Gli aggiornamenti recenti rendono la rete più pratica per l'adozione nel mondo reale. Il lancio di Fast Finality (F3) nell'aprile 2025 ha aumentato la velocità delle transazioni di 100 volte, mentre la Proof of Data Possession (PDP) nel maggio 2025 ha consentito un'archiviazione a caldo più efficiente senza il sovraccarico di sigillatura tradizionale. Questi miglioramenti supportano la spinta di Filecoin verso accordi di archiviazione a pagamento, la soddisfazione dei clienti e la recuperabilità dei dati reali. L'utilizzo della rete è ora di circa il 31%, il che riflette una domanda in crescita al di là della creazione di capacità speculativa e gli accordi a pagamento superiori a 0,001
FIL stanno guidando entrate significative per l'ecosistema. Con le integrazioni su Solana, Cardano e casi d'uso DeFi emergenti come l'USDFC, una stablecoin supportata da FIL, Filecoin si sta posizionando come la spina dorsale dell'archiviazione dati decentralizzata per le applicazioni Web3 e basate sull'IA.
5. BitTorrent (BTT)
BitTorrent (BTT) è un token TRC-20 costruito sulla
blockchain TRON che alimenta la più grande rete di condivisione file decentralizzata al mondo. Attraverso le integrazioni con prodotti come BitTorrent Speed e BitTorrent File System (BTFS),
BTT incentiva gli utenti a condividere larghezza di banda e spazio di archiviazione premiandoli per il "seeding" di file e il contributo di risorse. Per gli utenti di tutti i giorni, ciò significa velocità di download di torrent più veloci, mentre per gli sviluppatori fornisce l'accesso a un sistema di archiviazione file decentralizzato con una maggiore tolleranza ai guasti, resistenza alla censura e costi inferiori rispetto alle soluzioni cloud tradizionali.
A partire da settembre 2025, BTT ha una capitalizzazione di mercato di circa 634 milioni di dollari con un'enorme fornitura in circolazione di 986 trilioni di token. La rete continua a espandersi oltre la semplice condivisione di file peer-to-peer verso casi d'uso DePIN più ampi, consentendo l'archiviazione e la distribuzione per le applicazioni Web3. Con milioni di client BitTorrent già integrati in tutto il mondo, BTT rappresenta uno degli esempi più pratici di adozione della blockchain su larga scala, trasformando un protocollo di condivisione file consolidato in un ecosistema tokenizzato per una distribuzione di contenuti digitali più veloce, più equa e più resiliente.
6. Aethir (ATH)
Aethir (ATH) è un progetto di infrastruttura cloud decentralizzata che fornisce accesso on-demand a GPU di livello aziendale per AI, gaming e altre industrie ad alta intensità di calcolo. Con oltre 430.000 GPU del valore di oltre 400 milioni di dollari distribuite in 94 paesi, Aethir consente alle aziende di scalare l'addestramento di modelli AI, l'inferenza e il cloud gaming ad alte prestazioni senza dipendere da data center centralizzati. I suoi prodotti includono Aethir Earth, un cloud GPU bare-metal per carichi di lavoro AI, e Aethir Atmosphere, una rete GPU a bassa latenza ottimizzata per il cloud gaming in tempo reale. Questo design incentrato sull'edge garantisce un uptime del 99,99% riducendo i costi e avvicinando la computazione agli utenti finali.
Il
token ATH alimenta l'ecosistema ricompensando i fornitori di GPU e consentendo alle aziende di acquistare crediti di calcolo per i servizi di AI e gaming. A partire da settembre 2025, ATH ha una capitalizzazione di mercato di circa 560 milioni di dollari con un'offerta circolante di 11,4 miliardi di token. Aethir ha anche lanciato un fondo per l'ecosistema da 100 milioni di dollari per supportare gli sviluppatori che creano soluzioni di AI e gaming sulla sua infrastruttura, rendendolo sia uno strumento pratico per le aziende che un'opportunità di reddito per i fornitori di GPU. Combinando scalabilità, sicurezza e decentralizzazione, Aethir si posiziona come un'alternativa competitiva ai giganti del cloud centralizzati come AWS e Azure, con un modello Web3 che condivide il valore tra utenti, fornitori e sviluppatori.
7. Helium (HNT)
Helium (HNT) è una rete wireless decentralizzata che consente a chiunque di distribuire Hotspot, piccoli dispositivi che forniscono connettività a telefoni cellulari e dispositivi IoT, guadagnando ricompense in
token HNT. La rete opera su due livelli: Helium IoT, una rete globale a lungo raggio e a bassa potenza per sensori e dispositivi, e Helium Mobile, una rete cellulare decentralizzata progettata per scaricare il traffico mobile e colmare le lacune di copertura. Invece di affidarsi a giganti delle telecomunicazioni, Helium ribalta il modello premiando gli individui e le aziende che contribuiscono alla copertura, creando un ecosistema wireless alimentato dalle persone che offre costi inferiori e una maggiore accessibilità.
A partire da settembre 2025, Helium ha una capitalizzazione di mercato di circa 496 milioni di dollari con 186 milioni di HNT in circolazione. La rete vanta oltre 379.000 Hotspot attivi in tutto il mondo, con casi d'uso che vanno dall'agricoltura intelligente e il tracciamento della logistica alla copertura mobile a livello di quartiere. Le recenti iniziative includono un programma di sovvenzioni della Fondazione Helium da 50 milioni di dollari per espandere la copertura, insieme a partnership come quella con Movistar in Messico per estendere l'adozione di Helium Mobile. Per gli utenti, Helium offre un modo per monetizzare la larghezza di banda Internet e l'hardware in eccesso; per le aziende, fornisce una connettività decentralizzata ed economicamente vantaggiosa sia per le reti IoT che per quelle mobili.
8. Grass Network (GRASS)
Grass Network (GRASS) è un protocollo di condivisione della larghezza di banda decentralizzato che consente agli utenti di monetizzare la loro connessione Internet inutilizzata. Semplicemente installando l'app Grass, gli utenti possono condividere in modo sicuro la larghezza di banda inattiva con istituzioni verificate, come aziende di AI o organizzazioni di ricerca, in cambio di Grass Points, che vengono convertiti in
token GRASS nel tempo. Questo crea una nuova fonte di reddito passivo da una risorsa che la maggior parte delle persone già paga ma raramente usa al massimo della sua capacità. È importante sottolineare che Grass è progettato tenendo conto della privacy: non accede ai dati personali o all'attività di navigazione, solo alla parte di larghezza di banda che altrimenti rimarrebbe inutilizzata.
A partire dal 2025, Grass è affidabile per oltre 3 milioni di utenti in tutto il mondo, il che lo rende uno dei progetti DePIN in più rapida crescita sulla blockchain Solana. Il protocollo ha già distribuito centinaia di milioni di dollari in ricompense agli utenti, contribuendo al tempo stesso all'addestramento di AI su larga scala e alle industrie ad alta intensità di dati. Con forti certificazioni di sicurezza e il supporto dei principali fornitori di antivirus, Grass si è costruito una reputazione di partecipazione sicura. Per gli utenti comuni, offre un modo semplice per trasformare l'eccesso di Internet in ricompense token; per le aziende, fornisce un accesso decentralizzato e conveniente alla larghezza di banda su larga scala.
9. JasmyCoin (JASMY)
JasmyCoin (JASMY) è il token nativo della piattaforma Jasmy IoT, un progetto giapponese focalizzato sul dare agli individui la piena proprietà e il controllo sui propri dati personali. Combinando i dispositivi IoT con la tecnologia blockchain, Jasmy consente ai consumatori di archiviare, gestire e decidere in modo sicuro come i loro dati vengono condivisi, trasformando le informazioni in un bene personale piuttosto che in qualcosa monopolizzato dalle grandi piattaforme tecnologiche. I suoi due servizi principali, Secure Knowledge Communicator (SKC) per la gestione dei dati personali e Smart Guardian (SG) per la registrazione sicura dei dispositivi IoT, forniscono le basi per casi d'uso pratici in materia di verifica dell'identità, monetizzazione dei dati e connettività IoT affidabile.
A partire da settembre 2025,
JASMY ha una capitalizzazione di mercato di circa 702 milioni di dollari con quasi 48,4 miliardi di token in circolazione da un'offerta fissa di 50 miliardi. Il progetto ha attivamente ampliato le sue partnership nel mondo reale in Giappone, comprese collaborazioni con club sportivi come Sagan Tosu, iniziative regionali di crediti di carbonio e soluzioni IoT aziendali. Per gli utenti, Jasmy offre un modo per monetizzare i propri dati personali pur mantenendo la privacy; per le aziende, crea un framework affidabile per accedere a dati verificati dei consumatori e distribuire servizi IoT in modo sicuro. Ciò rende Jasmy uno dei pochi progetti blockchain che affrontano la sovranità dei dati e l'integrazione IoT su larga scala.
10. Akash Network (AKT)
Akash Network (AKT) è un mercato di cloud computing decentralizzato progettato per carichi di lavoro di AI e dati pesanti. Collega aziende e sviluppatori alla potenza di GPU inutilizzata in tutto il mondo, offrendo calcolo per attività come l'addestramento di machine learning, l'AI generativa, l'inferenza LLM e l'analisi su larga scala con un costo fino all'80% inferiore rispetto ai fornitori centralizzati come AWS o Google Cloud. Con oltre 50 sedi di fornitori e velocità di distribuzione medie di soli 2 minuti, Akash consente la scalabilità in tempo reale e on-demand per qualsiasi cosa, dalle startup AI alle applicazioni di livello aziendale. La sua infrastruttura è resistente alla censura, protetta dalla blockchain e ottimizzata sia per la flessibilità che per il risparmio sui costi, rendendola una solida alternativa ai servizi cloud tradizionali.
Il
token AKT alimenta la rete, fungendo da valuta di regolamento per le transazioni GPU e incentivando i fornitori che contribuiscono con la capacità di calcolo. A partire da settembre 2025, Akash ha una capitalizzazione di mercato di circa 330 milioni di dollari con 278 milioni di AKT in circolazione. L'ecosistema si è recentemente espanso per supportare le GPU B200 e H200 di
NVIDIA, aumentando le prestazioni per i carichi di lavoro di training e inferenza dell'IA. Oltre al noleggio di computer, Akash offre strumenti di intelligenza artificiale "plug-and-play" come Akash Chat per il benchmarking multi-modello e Akash Gen per la generazione istantanea di immagini, che abbassano le barriere all'ingresso per gli sviluppatori. Combinando l'accesso a basso costo con la trasparenza di Web3, Akash si sta posizionando come un "supercloud" per l'economia dell'IA.
Come fare trading con i token DePIN su BingX
La coppia di trading FIL/USDT sul mercato spot, con la tecnologia BingX AI
Fare trading con i token DePIN su BingX ti dà accesso a liquidità profonda, commissioni basse e un'interfaccia intuitiva. Puoi iniziare a fare trading con i token DePIN con un investimento minimo di 10 $ e sfruttare gli strumenti basati sull'IA per opzioni spot, conversione e launchpad flessibili, tutto in un unico posto.
Passaggio 1: Crea e finanzia il tuo account: Registrati su BingX e completa la verifica dell'identità. Deposita asset tramite carta di credito/debito, trasferimenti P2P o wallet di criptovalute. Puoi finanziare con
USDT o altri token principali.
Passaggio 2: Trading spot: Vai su "Trade" → "Spot" nel menu principale di BingX. Cerca le tue coppie di trading di token DePIN, come
FIL/USDT,
RENDER/USDT o
GRASS/USDT. Utilizza l'assistenza al trading di
BingX AI per identificare i punti di entrata e uscita in modo più efficace. Scegli un **Ordine a mercato** per l'esecuzione immediata ai prezzi correnti o un **Ordine limite** per acquistare o vendere al tuo prezzo obiettivo. Inserisci l'importo e conferma per piazzare il tuo ordine.
Scegli un
Ordine a mercato per l'esecuzione immediata ai prezzi correnti o un Ordine limite per acquistare o vendere al tuo prezzo obiettivo. Inserisci l'importo e conferma per piazzare il tuo ordine.
Considerazioni chiave quando si investe in progetti crypto DePIN
Prima di investire in progetti DePIN, valuta attentamente i fondamentali, l'utilità e le metriche di crescita di ogni rete. Questo settore emergente richiede una due diligence completa per identificare opportunità sostenibili in mezzo al clamore mediatico.
1. Utilità e adozione dell'infrastruttura: Dai la priorità ai progetti con un utilizzo misurabile nel mondo reale e statistiche di rete in crescita. Cerca un numero crescente di nodi, l'utilizzo dell'infrastruttura, come il 32% di utilizzo dello storage di Filecoin o gli oltre 10.000 nodi Edge attivi di Theta, e le metriche di reddito che dimostrano la reale domanda del mercato.
2. Tokenomics e accumulazione di valore: Concentrati sui token con modelli di distribuzione sostenibili e meccanismi chiari di acquisizione del valore. I progetti DePIN più resilienti come Helium e Render collegano direttamente il valore del token ai servizi di infrastruttura forniti, creando una domanda naturale al di là della speculazione.
3. Vantaggio tecnico e scalabilità: Valuta la differenziazione tecnologica e le capacità di scalabilità del progetto. Le principali reti DePIN dimostrano innovazioni uniche, come le oltre 50 sottoreti specializzate di Bittensor o il supporto di The Graph per oltre 40 reti blockchain, che creano vantaggi competitivi difendibili.
4. Partnership e integrazione aziendale: Cerca progetti che stabiliscano relazioni strategiche con aziende affermate. L'integrazione di AT&T con Helium e le collaborazioni di Render con le principali produzioni multimediali indicano una convalida del mainstream e potenziali canali di acquisizione di clienti.
5. Conformità normativa: Considera l'esposizione normativa basata sull'infrastruttura fisica che viene decentralizzata. I progetti DePIN che gestiscono dati sensibili come Grass Network affrontano sfide normative diverse rispetto alle reti di calcolo, che potrebbero avere un impatto sulla fattibilità operativa a lungo termine in determinate giurisdizioni.
Conclusione
I progetti DePIN rappresentano l'evoluzione della blockchain da applicazioni teoriche a soluzioni infrastrutturali pratiche che sbloccano valore da risorse digitali sottoutilizzate. Collegando i fornitori agli utenti attraverso mercati efficienti, queste reti trasformano il modo in cui accediamo e monetizziamo le risorse informatiche essenziali.
I sette progetti evidenziati mostrano metriche di adozione nel mondo reale impressionanti, dall'ampia rete di nodi di Theta, al crescente utilizzo dello storage di Filecoin e ai milioni di utenti di Grass, segnalando la creazione di valore al di là della speculazione sui token. Per gli investitori strategici, DePIN offre un'esposizione all'infrastruttura fondamentale che alimenta le applicazioni di prossima generazione, dove i progetti che bilanciano l'innovazione tecnologica con un'economia sostenibile formeranno la spina dorsale dello strato fisico di Web3.
Letture correlate