La tecnologia Zero Knowledge (ZK) non è più una nicchia, ma sta conquistando il Web3 su larga scala. Con oltre 11,7 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato per i progetti ZK e 3,5 miliardi di dollari di volume di scambi in 24 ore, le prove di validità (SNARKs/STARKs) ora alimentano rollup reali, riducono i tempi di prelievo, comprimono i dati on-chain e consentono un'identità che preserva la privacy. Nel 2025, la tecnologia ZK si sposta dai laboratori di ricerca alla produzione: pagamenti più veloci, giochi a livello di catena, regolamento NFT, routing degli ordini DeFi e prova di un-umano-un-portafoglio attraverso le reti di identità.
 
Capitalizzazione di mercato delle principali monete ZK | Fonte: CoinGecko
 
Questa guida esplora i 10 progetti basati su ZK che contano quest'anno, dettagliando cosa fa ciascuno, perché è di tendenza ora e le cose chiave da osservare.
Cos'è Zero-Knowledge (ZK) e come funziona?
Una prova a conoscenza zero è un metodo crittografico che consente a qualcuno di dimostrare che un'affermazione è vera senza rivelare nessuno dei dati segreti sottostanti. Invece di condividere la tua password, i tuoi registri finanziari o i tuoi documenti d'identità, condividi una piccola prova che conferma matematicamente che hai seguito le regole. Pensala come mostrare la copertina di un puzzle risolto per dimostrare di averlo risolto, senza consegnare i pezzi.
 
In pratica, il prover combina dati pubblici (come l'hash della password di un sito web o le regole di uno smart contract) con dati privati (il tuo input segreto) per generare una breve prova. Chiunque può verificare questa prova istantaneamente utilizzando informazioni pubbliche, ma non apprende nulla sul segreto stesso. Ad esempio, puoi accedere dimostrando di conoscere la password corretta senza inviare la password, o dimostrare di avere più di 18 anni utilizzando una credenziale firmata senza rivelare la tua data di nascita o il tuo nome.
 
Questo rende ZK estremamente utile nel settore delle criptovalute e della finanza. I ZK-rollup raggruppano migliaia di transazioni off-chain e pubblicano una singola prova di validità su 
Ethereum per un regolamento economico e veloce. Le app di identità utilizzano ZK per offrire un airdrop per persona senza archiviare dati biometrici. I 
protocolli DeFi possono verificare se il tuo collaterale è sano senza esporre la cronologia del portafoglio, e i bridge cross-chain possono verificare fatti da Web2, come buste paga o saldi di scambio, senza divulgare dati grezzi. In breve: ZK consente ai sistemi di verificare la correttezza invece di esporre informazioni private, consentendo una scalabilità più rapida e una finanza incentrata sulla privacy.
 
Come funziona la tecnologia Zero Knowledge 
Come funziona la tecnologia zero-knowledge (ZK) | Fonte: Chainlink
 
1. Modellare la regola come un circuito/programma. Esempio: “L'hash o la password è uguale all'hash memorizzato” o “Tutti i trasferimenti in questo blocco seguono le regole del registro.”
 
2. Combinare input pubblici + il tuo segreto o “testimone”. Gli input pubblici potrebbero essere un indirizzo di smart contract, una radice Merkle o una soglia di policy (ad esempio, 18 anni). Il tuo testimone sono i dati privati che non rivelerai.
 
3. Il prover crea una prova. Un algoritmo di prover esegue il circuito con il tuo segreto ed emette una breve prova (SNARK/STARK). Puoi condividere questa prova ovunque.
 
4. Il verificatore controlla la prova. Un algoritmo di verificatore o uno smart contract controlla rapidamente la prova rispetto agli input pubblici. Se valida, l'affermazione è accettata, nessun segreto esposto.
Principali tendenze ZK nel 2025 da tenere d'occhio
La conoscenza zero sta passando dagli esperimenti all'infrastruttura nel 2025, specialmente nell'identità e nella scalabilità L2. Worldcoin ha ripreso le operazioni negli Stati Uniti e continua a integrare milioni di utenti verificati in tutto il mondo, mentre Humanity Protocol ha raccolto fondi con una valutazione riportata di 1,1 miliardi di dollari e ha introdotto la verifica tramite scansione del palmo per distribuzioni di airdrop un-umano-un-airdrop. Entrambi si basano su prove ZK per confermare l'unicità senza esporre i dati biometrici, segnalando che la resistenza a Sybil sta diventando un requisito mainstream per airdrop, ricompense DePIN e governance DAO.
 
Sul fronte della scalabilità, le implementazioni zkEVM stanno accelerando: Linea ha lanciato il suo token LINEA e le ricompense della Stagione 1, Immutable sta instradando giochi live al suo Immutable zkEVM, e Ronin lancerà catene zkEVM specifiche per app tramite Polygon CDK. Questo indica un passaggio da singoli rollup condivisi a molti L2 personalizzati ancorati da prove di validità ZK.
 
L'infrastruttura ZK si sta anche trasformando in una commodity attraverso reti di proving e privacy-con-auditabilità. L'Open Prover Layer (OPL) di Succinct trasforma il proving in un marketplace, consentendo alle catene di esternalizzare calcoli pesanti, penalizzando o ricompensando i provers in base alla correttezza, un primo passo verso un proving decentralizzato e pay-as-you-go. Nel frattempo, Zcash continua a dimostrare che i sistemi privati possono ancora supportare la conformità: le view keys consentono agli auditor di controllare le transazioni schermate senza esporre le cronologie complete, e l'offerta schermata è cresciuta costantemente anno dopo anno. Insieme, queste tendenze mostrano che ZK si sta evolvendo da vetrina crittografica a toolkit di livello produttivo per identità sicura, regolamento veloce e privacy regolamentata.
Quali sono i 10 progetti crypto ZK da tenere d'occhio nel 2025?
Di seguito sono riportati 10 progetti a conoscenza zero che stanno guadagnando terreno nel 2025, ognuno dei quali mostra come ZK si stia spostando dalla teoria ai prodotti di uso quotidiano, inclusi pagamenti, giochi, identità e scalabilità L2 veloce.
 
Abbiamo dato priorità a reti/protocolli che (a) implementano funzionalità ZK reali (prove, zkEVM, zkRollup, ZK-ID) o (b) stanno attivamente adottando ZK a livello di protocollo/app, e (c) hanno mostrato trazione nel 2025 — aggiornamenti della mainnet, lanci di token, crescita dell'ecosistema o traguardi normativi.
1. Zcash (ZEC) 
Zcash rimane la 
privacy coin più collaudata che utilizza zk-SNARK a livello di protocollo, e i dati del 2025 mostrano un utilizzo reale, e non solo speculazione. A ottobre, il suo pool schermato ha superato i 4,5 milioni di ZEC, circa il 20% dell'offerta totale, e il token ha registrato un rally del 400% in un mese, portando la capitalizzazione di mercato oltre i 6,3 miliardi di dollari con quasi 1 miliardo di dollari di volume giornaliero. A livello di infrastruttura, oltre il 70% dei nodi è migrato al client Zebra più veloce, migliorando le velocità di verifica del 30% e riducendo il carico di memoria del 40%.
 
 
L'adozione sta anche aumentando grazie a una migliore UX e a una privacy compatibile con la conformità. Il wallet Zashi ha superato le 120.000 installazioni, riduce i tempi di configurazione delle transazioni schermate di circa il 60% e supporta le view keys, che consentono agli utenti di dimostrare la legittimità agli auditor senza esporre le cronologie complete. Gli swap cross-chain tramite THORSwap e Maya Protocol ora movimentano 9-12 milioni di dollari a settimana senza asset wrapped. In breve, Zcash combina pagamenti privati, trasparenza opzionale e infrastrutture moderne, aiutandola a distinguersi dalle narrazioni più vecchie sulle privacy coin.
 
2. Immutable (IMX) 
Immutable sta diventando la principale stack di gaming ZK combinando la sicurezza di Ethereum con un gameplay senza gas e la proprietà di 
NFT. Nel 2025, ha lanciato Immutable zkEVM alimentato da Polygon ZK, ha spostato lo staking di 
IMX on-chain e ha creato strumenti di onboarding come Passport e SDK per aiutare gli studi Web2 a diventare crypto-nativi. L'ecosistema detiene ora una capitalizzazione di mercato di 920 milioni di dollari a novembre 2025, un volume giornaliero di 29 milioni di dollari e un TVL di 22 milioni di dollari, con una nuova divisione Mobile Gaming che mira a un mercato in cui il mobile genera 121 miliardi di dollari all'anno e oltre il 50% dei giocatori globali.
 
 
Il vero slancio deriva dai giochi live, non dall'hype. TOKYO BEAST ha raggiunto il primo posto sull'App Store giapponese, e Might & Magic: Fates di Ubisoft è un partner di punta, a dimostrazione che gli studi AAA stanno abbracciando le infrastrutture ZK. Con scambi senza gas, order book condivisi e sistemi di ricompensa che collegano gli utenti Web2 agli asset on-chain, Immutable sta posizionando zkEVM come la casa predefinita per i titoli Web3 mobili. La metrica chiave da osservare a fine 2025: quanti nuovi giochi di alto livello vengono lanciati direttamente su Immutable zkEVM e quanta attività dei giocatori si sposta completamente on-chain.
 
 
3. Worldcoin (WLD) 
Worldcoin utilizza l'Orb più prove a conoscenza zero per verificare che un utente sia un essere umano unico senza esporre i dati dell'iride. A novembre 2025, WLD scambia intorno a una capitalizzazione di mercato di 1,7 miliardi di dollari, un volume giornaliero di 130 milioni di dollari e un'offerta circolante di 2,27 miliardi. Il progetto ha riavviato le operazioni negli Stati Uniti, concentrandosi sull'onboarding dei wallet e sulle integrazioni L2 dove le app possono accettare utenti “umani verificati” senza archiviare dati biometrici.
 
 
Le prospettive sono caute. I sblocchi dei token continuano, la leadership è rimasta in silenzio e le partnership sono scarse, mantenendo WLD in un intervallo limitato. Le metriche chiave da osservare sono la disponibilità dell'Orb, il numero di ID verificati e le app reali che utilizzano la prova di persona per airdrop resistenti a Sybil, governance o conformità. La regolamentazione determinerà il successo o il fallimento dell'adozione: se i governi abbracceranno l'identità “privata ma verificabile”, WLD acquisirà utilità; in caso contrario, il progresso si fermerà.
 
4. Starknet (STRK) 
Starknet è un 
Layer-2 basato su STARK che si regola su Ethereum e integra sempre più 
Bitcoin, utilizzando la sua Cairo VM invece della EVM per promuovere app ad alta produttività e basse commissioni. A novembre 2025, STRK si attesta vicino a una capitalizzazione di mercato di 490 milioni di dollari, oltre 700 milioni di dollari di TVL e forti volumi in 24 ore, poiché gli aggiornamenti di governance, staking e compressione dei dati hanno ridotto le commissioni L2 e aumentato l'adozione.
 
 
La rete si sta espandendo nel 
BTCFi, consentendo agli utenti di mettere in stake 
BTC wrapped e guadagnare incentivi 
STRK con 100 milioni di STRK allocati, mentre le implementazioni DeFi e di gaming crescono man mano che le toolchain maturano. I segnali chiave da osservare: la compatibilità Kakarot EVM, la velocità con cui scalano TVL e l'utilizzo delle app, e i guadagni di performance del prover da STWO, il prover di nuova generazione di StarkWare, critico per prove più economiche, finalità più rapida e per sostenere la spinta di Starknet a diventare un layer di esecuzione multi-catena.
 
 
 
5. zkSync (ZK) 
zkSync è lo stack ZK-rollup di Matter Labs con smart contract compatibili con EVM, che si regola su Ethereum utilizzando il token ZK per la governance e gli incentivi dell'ecosistema. A novembre 2025, ZK scambia intorno a una capitalizzazione di mercato di 370 milioni di dollari, oltre 540 milioni di dollari di volume in 24 ore e un'offerta circolante di 7,2 miliardi, con l'attività che si riprende dopo i tagli delle commissioni e gli incentivi DEX/NFT.
 
 
L'aggiornamento Atlas ha introdotto un sequencer ad alte prestazioni fino a 30.000 TPS (transazioni al secondo) e conferme cross-chain più veloci tramite Airbender, spingendo zkSync verso casi d'uso di pagamenti istituzionali e tokenizzazione. Con ZK Nation che gestisce sovvenzioni e votazioni on-chain, le cose chiave da monitorare sono la roadmap, la crescita delle app e i dashboard di governance che tracciano come il capitale viene impiegato e quali protocolli scalano su zkSync Era.
 
6. Linea (LINEA) 
Linea è la zkEVM di ConsenSys con piena equivalenza EVM e supporto nativo MetaMask/Infura, rendendola una delle L2 più facili da adottare per sviluppatori e utenti retail. A novembre 2025, LINEA scambia vicino a una capitalizzazione di mercato di 200 milioni di dollari, spinta dal lancio del suo token e dall'
airdrop Linea della Stagione 1, dove il 10% dell'offerta è stato sbloccato per gli utenti e il 75% riservato a un fondo ecosistemico decennale, senza allocazioni per VC o team.
 
 
Stanno emergendo segnali istituzionali: 
SharpLink si è impegnata a distribuire 200 milioni di dollari in 
ETH su Linea per strategie di rendimento, mentre decine di app DeFi e progetti pilota di gaming stanno integrando grazie a commissioni basse e prelievi quasi istantanei. Ciò che conta ora è la retention post-airdrop, la traiettoria delle commissioni man mano che la throughput scala, e se il 
potenziale airdrop di MetaMask guidi un'attività utente sostenuta invece di un farming a breve termine.
 
 
 
7. Humanity Protocol (H) 
Humanity Protocol (H) è una rete di identità decentralizzata che trasforma i dati biometrici del palmo in prove a conoscenza zero, senza immagini grezze archiviate, per rilasciare una credenziale “Human ID” riutilizzabile per airdrop resistenti a Sybil, governance e accesso on-chain. Nel secondo semestre 2025, ha raccolto fondi con una valutazione di 1,1 miliardi di dollari, è salito nella top-100 mentre la capitalizzazione di mercato di H si avvicinava ai 450 milioni di dollari, e la verifica tramite scansione del palmo della Fase 2 è prevista per la fine del 2025, mentre le meccaniche di 
Humanity “Fairdrop” guadagnano terreno in DeFi e gaming.
 
 
Oltre alla prova di persona, Humanity sta implementando zkTLS, consentendo agli utenti di dimostrare fatti finanziari o di identità, come “Ho fondi per comprare una casa,” senza esporre documenti, rendendolo uno degli stack di identità che preservano la privacy più avanzati da osservare man mano che le reti di verificatori, le integrazioni DAO e le applicazioni del mondo reale si espandono.
 
 
8. Succinct (PROVE) 
Succinct (PROVE) sta costruendo un “Open Prover Layer”, un marketplace decentralizzato dove rollup, bridge o persino 
agenti AI possono esternalizzare la generazione di prove a conoscenza zero a provers indipendenti invece di gestire costose infrastrutture interne. Dopo il suo TGE e le quotazioni in borsa, PROVE è entrato nella conversazione sull'infrastruttura ZK con una capitalizzazione di mercato di oltre 120 milioni di dollari e una rapida crescita nelle integrazioni per sviluppatori.
 
 
La rete utilizza aste off-chain per la velocità e regola i risultati su Ethereum per la trustlessness; i provers mettono in stake PROVE e possono essere penalizzati per prove errate, rendendo misurabili qualità e affidabilità. Nel 2025, osserva quanti L2, oracoli e dApp decideranno di esternalizzare il proving. Se il proving diventerà una commodity, Succinct potrebbe diventare il “marketplace delle prove” che alimenta bridge cross-chain, computazione verificabile e ZK-rollup su larga scala.
 
 
9. Ronin (RON) 
Ronin (RON) è la catena di gaming supportata da 
Axie che ora aggiunge infrastrutture zkEVM tramite 
Polygon CDK, consentendo agli studi di creare i propri L2 specifici per app con regolamento ZK veloce e liquidità condivisa. A novembre 2025, RON si attesta vicino a una capitalizzazione di mercato di 230 milioni di dollari con giochi come Axie, Pixels e Cambria che guidano l'attività on-chain, anche se i dati di Messari mostrano che i DAAs si sono raffreddati all'inizio dell'anno.
 
 
Il grande cambiamento è basato sulla tempistica: le prime catene Ronin zkEVM sono previste per il Q1 2025, e il loro successo dipende da quanto bene si connettono tramite l'AggLayer di Polygon per mantenere il flusso di asset e liquidità attraverso le catene di gioco. Se più titoli verranno lanciati in tempo e eviteranno la liquidità frammentata, Ronin potrebbe diventare un hub per il gaming Web3 scalabile e a basse commissioni oltre a Axie.
 
10. Horizen (ZEN) 
Horizen (ZEN) è passato da un modello di sidechain legacy a “Horizen 2.0”, un hub di smart contract ZK-first che ora funziona come un ERC-20 su Base, conferendogli la sicurezza di Ethereum e una distribuzione a livello di Coinbase. A novembre 2025, 
ZEN scambia vicino a una capitalizzazione di mercato di 300 milioni di dollari con un volume in aumento, mentre la rete si posiziona come una piattaforma rollup incentrata sulla privacy, offrendo strumenti zkEVM, servizi di prova modulari e percorsi di implementazione di appchain per sviluppatori che desiderano una privacy integrata senza un profondo lavoro di crittografia.
 
 
La tesi da osservare è se l'infrastruttura EON/zkEVM e le integrazioni Base si traducano in costruttori reali e implementazioni cross-chain; in tal caso, Horizen potrebbe evolvere da ex privacy coin a un ecosistema incentrato sui rollup per smart contract conformi e confidenziali.
Come scambiare i principali token ZK su BingX
Con 
BingX AI integrato in Spot e Futures, puoi scambiare i principali token ZK con segnali intelligenti, avvisi di rischio e analisi di mercato in tempo reale. Ecco il modo più semplice per ottenere esposizione:
 
Trading Spot per comprare e vendere monete dell'ecosistema ZK
Coppia di trading LINEA/USDT sul mercato spot alimentata dagli insight di BingX AI
 
Lo Spot è il modo più semplice per comprare e detenere token ZK.
 
 
2. Tocca l'icona AI per sbloccare le zone di supporto/resistenza, gli avvisi di volatilità e i segnali di ingresso di BingX AI.
 
3. Scegli 
Mercato per l'acquisto istantaneo o Limite per impostare il tuo prezzo preferito.
 
 
4. I tuoi token vengono regolati sul tuo conto Spot; puoi detenerli a lungo termine o prelevarli su un 
wallet Web3 se intendi metterli in stake o usarli on-chain.
 
 
Suggerimento: se desideri mettere in stake o partecipare ad app dell'ecosistema, invia i token a un wallet specifico per la catena, ad esempio 
MetaMask per zkSync/Linea, Argent per Starknet, e tieni sempre una piccola quantità di gas nel token nativo per le commissioni.
 
Trading Futures con leva 
Contratto perpetuo IMX/USDT sul mercato futures alimentato da BingX AI
 
I Futures ti consentono di scambiare la direzione del prezzo con leva, con un potenziale di ricompensa più elevato ma anche un rischio maggiore.
 
1. Apri 
BingX Futures e cerca il mercato perpetuo USDT-M del token, dove supportato.
 
 
2. Abilita BingX AI per la direzione del trend, gli avvisi sul 
tasso di finanziamento e i prompt di rischio automatizzati.
 
 
3. Imposta la leva, quindi piazza un'operazione Long (prezzo in aumento) o Short (prezzo in diminuzione).
 
4. Aggiungi sempre 
Stop-Loss e Take-Profit, e dimensiona le posizioni in modo conservativo; i token ZK possono essere volatili dopo notizie, quotazioni o annunci dell'ecosistema.
 
 
Suggerimento on-chain: molti token ZK utilizzano catene EVM. Verifica l'indirizzo del contratto ufficiale, usa bridge affidabili e non interagire mai con dApp sconosciute; gli ecosistemi ZK hanno ciascuno wallet, explorer e strumenti di bridge specifici.
Conclusione
La tecnologia a conoscenza zero non è più teorica, ma alimenta sistemi di identità, rollup ad alta produttività, regolamento cross-chain e piattaforme per sviluppatori che mirano a scalare la blockchain senza sacrificare la privacy. I progetti sopra elencati mostrano che ZK si sta spostando dai laboratori di ricerca a prodotti reali con utenti, liquidità e attività on-chain misurabile.
 
Tuttavia, il settore è ancora agli inizi. I token legati all'infrastruttura ZK possono essere volatili, le tempistiche di adozione possono cambiare e non ogni traguardo della roadmap garantisce un impatto sul mercato. Se scegli di esplorare gli asset ZK su BingX, inizia con piccole somme, usa BingX AI per gli avvisi di rischio e i segnali di tendenza, e applica sempre stop-loss e un dimensionamento adeguato delle posizioni.
Letture correlate 
Domande frequenti sui progetti Zero Knowledge (ZK)
1. Cos'è la tecnologia zero-knowledge (ZK) in termini semplici?
Una prova a conoscenza zero ti permette di dimostrare che qualcosa è vero, come un saldo o un'identità, senza esporre i dati sottostanti. Abilita login privati, pagamenti privati e una scalabilità blockchain più sicura.
2. Perché i ZK rollup sono importanti per Ethereum?
I ZK rollup raggruppano migliaia di transazioni off-chain e pubblicano una singola prova on-chain, riducendo i costi e accelerando la finalità. Gli utenti ottengono conferme più veloci senza doversi fidare di una parte centrale.
3. Come sono collegati ZK e AI nel 2025?
Poiché i modelli AI generano dati più sensibili, le prove ZK consentono alle app di verificare i risultati o le credenziali degli utenti senza rivelare gli input, il che è utile nella prevenzione delle frodi, nell'identità e nel trading ad alta frequenza.
4. I token ZK sono rischiosi?
Sì, l'infrastruttura ZK è agli inizi, le tempistiche della roadmap possono slittare e i prezzi sono altamente volatili. Ricerca l'utilità del token, i finanziamenti e l'adozione prima di investire.
5. Posso conservare i token ZK in un normale wallet crypto?
La maggior parte dei token dei progetti ZK sono asset ERC-20, quindi funzionano con wallet comuni come MetaMask, 
Base App e 
hardware wallet. Verifica sempre l'indirizzo del contratto ufficiale prima di trasferire.
 
6. Quali problemi del mondo reale risolvono i progetti ZK?
Consentono login privati, airdrop resistenti a Sybil, regolamento blockchain più veloce, privacy compatibile con la conformità e messaggistica cross-chain senza bridge fidati.
7. Come posso scambiare monete ZK su BingX?
Cerca coppie come ZK/USDT, IMX/USDT, WLD/USDT o STRK/USDT su Spot o Futures. Puoi abilitare BingX AI per livelli di prezzo, avvisi di volatilità e promemoria di rischio.